Strumenti - legni

Flauto traverso

Il flauto traverso è un genere di flauto, strumento musicale della famiglia dei legni, quindi un aerofono. Nella sua forma moderna, il flauto traverso (anche noto come flauto traverso da concerto occidentale) è costruito normalmente in metallo. Ha forma cilindrica nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica nella testata. L'emissione del suono è dovuta all'oscillazione della colonna d'aria che, indirizzata dal suonatore sull'orlo del foro d'imboccatura, forma vortici che ne provocano l'oscillazione dentro e fuori dal foro mettendo in vibrazione l'aria all'interno dello strumento.

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice, le cui origini risalgono al Medioevo. E' uno strumento agile e brillante, dotato di un'estensione eccezionale che si presenta nelle melodie cantabili; il suo timbro è ricco e morbido. Il clarinetto è uno strumento di estrema versatilità, le cui potenzialità vengono sfruttate sia in orchestra, sia in banda, in diverse formazioni di musica da camera e nelle formazioni di soli clarinetti.

Sassofono

Il sassofono o semplicemente sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. E' inserito nella famiglia dei legni poichè, nonostante il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (spesso di ottone, motivo per cui viene spesso impropriamente inserito tra gli ottoni), ha tra i suoi antenati il flauto ed il clarinetto da cui ha ereditato la struttura (Il suo inventore l'ha creato partendo dalla forma del clarinetto basso) ma non il materiale. L'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia. La lunghezza della colonna d'aria vibrante (e quindi l'altezza del suono prodotto) viene modificata attraverso dei fori sul corpo dello strumento (controllati da chiavi).Ha avuto una grandissima e veloce espansione in moltissimi generi musicali grazie alle sue doti di espressività e duttilità.

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante. Di forma conica, è generalmente fatto di ebano o, meno frequentemente, di palissandri. I tasti e la meccanica sono in metallo, generalmente alpacca argentata, nichelata o dorata.

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il basso. Il nome fagotto deriva dalla forma che esso aveva in origine, simile a quella di un mantice a soffietto che immetteva l'aria in due tubi affiancati. è composto da un tubo conico lungo circa 2,60 m ripiegato su sè stesso a forma di "U" e ricavato in tre diversi segmenti e un padiglione, da altrettanti masselli di legno (pero, acero, palissandro, ebano ed altri).

Altri strumenti

Copyright © -- 2013
All Rights Reserved.