TrombaTra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro. Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio. Essendo infatti un labiofono, non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista. Il trombettista può scegliere la nota da emettere, fra un insieme di tonalità fondamentali e armonici essenzialmente modificando la pressione del flusso dell'aria immessa e l'apertura labiale: più l'apertura labiale è ampia, maggiore la portata del flusso d'aria, minore la sua pressione, più la nota emessa sarà grave e viceversa; I pistoni permettono di modificare il percorso dell'aria nello strumento, alterandone la lunghezza e quindi variando la tonalità emessa. Con i soli tre tasti della tromba in Sib, un trombettista può suonare in ogni chiave. |
![]() |
![]() |
TromboneNella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base. Esiste anche il trombone a pistoni che è strutturato sul medesimo principio della tromba. |
EuphoniumL'Euphonium (chiamato anche Flicorno Baritono, Flicorno Basso o Bombardino) è uno strumento musicale intonato in Sib appartenente alla sottofamiglia dei flicorni. L'euphonium è il taglio baritono dei flicorni. Spesso viene confuso con il flicorno tenore, strumento molto simile ma dal canneggio leggermente più cilindrico. |
![]() |
![]() |
BassotubaLa Tuba (Flicorno basso grave o Bombardone) e il Bassotuba (Flicorno contrabasso) sono degli strumenti musicali appartenenti alla famiglia degli ottoni (musica) e alla sottofamiglia dei flicorni, di cui sono i membri dal suono più grave. In generale sono strumenti con canneggio conico avvolto in volute ellittiche, il bocchino emisferico a tazza, con da tre a sei pistoni (o cilindri) e un ampio padiglione. Le tube con il registro più alto sono accordate in Fa o in Mi? e sono di comune utilizzo sia nelle bande musicali sia nelle orchestre, e sono più comunemente utilizzate per eseguire brani da solista o in formazioni jazz. |
CornoIl timbro è versatile e molto caratteristico: può essere soffice e profondo, pieno, scuro e pastoso, ma anche squillante maestoso e eroico. è lo strumento a fiato con la più ampia estensione, può raggiungere quasi le 5 ottave. In orchestra viene utilizzato come strumento armonico e solistico, grazie al suo particolare timbro che "lega" molto bene gli altri suoni e può anche emergere facilmente; molti compositori dei periodi barocco, classico e romantico hanno dato importanti ruoli a questo strumento dal suono evocativo in campo sinfonico, cameristico ed operistico.Viene anche chiamato Corno francese per essere distinto da quello inglese, ma dal 1971 l'International Horn Society ha suggerito il termine corno per antonomasia. |
![]() |
Pagina precedente | Pagina successiva |